Dott. Alessandro Martella

Laureato  in  Medicina  e  specializzato  in  Dermatologia e Venereologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia,  sono  da  sempre  appassionato  di  nuove tecnologie e alla continua ricerca di strumenti e metodi per migliorare la mia professione nell’interesse della salute del paziente. 

Credo che il compito del dermatologo non sia solo quello di dare un nome e cognome alla malattia e di prescrivere la cura ma anche quello di comunicare, dialogare e condividere con la persona per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione. Proprio per questo ho approfondito tale aspetto della comunicazione dapprima da autodidatta e poi conseguendo il  Master  in  Giornalismo  e  Comunicazione  Istituzionale  della Scienza.

Nel 2008 ho ideato e realizzato Myskin (www.myskin.it), piattaforma di digital health che connette dermatologi, utenti-pazienti e servizi, dove diversi dermatologi d’Italia collaborano insieme realizzando contenuti multimediali quali: blog post,  video ma anche e-book dedicati alla sensibilizzazione e divulgazione delle problematiche  dermatologiche.

Attualmente, faccio parte del Consiglio Direttivo AIDA (Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali)  Associazione Scientifica senza fini di lucro, fondata nel 1990 allo scopo di contribuire all’aggiornamento ed alla formazione permanente del dermatologo ambulatoriale.

Specializzazione

Dermatologia e Venereologia

Master

Master in Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza

Corso di Studi

Università degli studi di Modena

Lingue

Italiano e Inglese

 

  • Dermatite Seborroica infantile

S. Seidenari, A. Martella

  • Hand dermatitis: unsuspected localization of textile dye dermatitis.

F Giusti, L Mantovani, A Martella, S Seidenari

Contact Dermatitis

  • Associazione di melanoma e vitiligine: a proposito di un caso.

Scarabello, A. Martella, M. Coppini

Esperienze dermatologiche gennaio 2002,vol IV n.1, 45-47

  • Skin barrier, hydration, and pH of the skin of infants under 2 years of age

F Giusti, A Martella, L. Bertoni, S Seidenari

Pediatric Dermatology 2001, 18(2): 93-96.

  • Border cut-off in dermoscopic images of melanocytic lesions. Computer evaluation and comparison with clinical assessment

Pellacani G, Grana C, Martella A, Seidenari S

EADV, Barcellona 15-18/10/03

  • Comparison between two methods for automated extraction and description of dark areas in dermoscopic images

Pellacani G, Grana C, Martella A, Seidenari S

EADV, Barcellona 15-18/10/03

  • In-vivo confocal scanning laser microscopy for characterization of melanocytic lesions

Pellacani G, Martella A, Cesinaro AM, Seidenari S

EADV, Barcellona 15-18/10/03

  • Istologia senza chirurgia? Nevi e melanomi visti al microscopio confocale

Pellacani G, Martella A, Cesinaro AM, Seidenari S

SIDEV, 25-28/06/03

  • Nuove frontiere nella diagnostica non-invasiva: microscopia laser confocale per la diagnosi di lesioni melanocitarie

Pellacani G, Martella A, Grana C, Cesinaro AM, Seidenari S

AIDNID, 14/06/03

  • Nevi melanocitici congeniti: videomicroscopia

G Pellacani, A Martella, S Seidenari

Corso residenziale di aggiornamento in dermatologia pediatrica, Viareggio, 10-14/03/03

  • Is Jpeg-compression of videomicroscopic images compatible with telediagnosis? Comparison between diagnostic perfomance and pattern recognition of uncompressed tiff images and jpeg compressed ones.

S Seidenari, G Pellacani, E Righi, A Di Nardo, A Martella

Congress of Teledermatology, Graz 8-9/11/02

  • Evaluation of barrier function and skin reactivity in occupational dermatoses

S. Seidenari, F. Giusti, A. Martella

Condensed handbook of occupational dermatology

  • Validation of a method for pre-operative melanoma thockness determination employing 20 MHz sonography and digital videomicroscopy.

G Pellacani, A Martella, S Seidenari

EADV Congress, Praga, 2-6/10/2002

  • Effect of jpeg-compression of surface microscopic images of pigmented skin lesions on clinical judgement and pattern description.

S Seidenari, G Pellacani, E Righi, A  Di Nardo, A Martella

EADV Congress, Praga, 2-6/10/2002

  • Pre-operative Melanoma Thickness Determination By Means of 20 MHz Sonography and      Videomicroscopy.

Pellacani, A. Martella, S. Seidenari

Skin and Environment-Perception and Protection. 10th EADV Congress, Munich, 2001

Editors: J. Ring, S. Weidinger, U. Darsow

  • Studio caso controllo sui fattori eziologici del melanoma nella popolazione modenese

Vinceti M., Pellacani G., Campagna A., Bassissi S., Artoni P., Martella A., Vivoli GF., Seidenari S.

39° Congresso Nazionale “La promozione della salute nel terzo millennio”, Ferrara, 2000, 24-27 Settembre

  • “Monosensibilizzazione” ai coloranti dispersi: studio su 49 pazienti

Martella A, Giusti F, Mondino M, Mantovani L, Seidenari S.

SIDEV, Palermo 15-18 maggio, 2002

  • Dermatite da indumenti: coloranti o altre sostanze utilizzate per la lavorazione del tessuto?

Martella, F. Fantini, M. Francomano

II0 Congresso Nazionale SIDAPA, Milano, 2001, 25-26 Ottobre

  • Ulcerazioni cutanee in paziente con sclerosi multipla in terapia con IFN1beta-1b

A. Martella, A. Di Nardo, R. Bedin, F. Casoni

I° Congresso Nazionale Unificato di Dermatologia e Venereologia, ADOI-SIDEV, Roma, 2001, 11-15 Giugno

  • Microscopia di superficie di superficie dei nevi congeniti

S. Seidenari, J. Bortoli, A. Martella, G. Pellacani

I° Congresso Nazionale Unificato di Dermatologia e Venereologia, ADOI-SIDEV, Roma, 2001, 11-15 Giugno

  • Come appaiono i pattern dermoscopici osservati con strumenti diversi

A. Martella, G. Pellacani, S. Seidenari

I° Congresso Nazionale Unificato di Dermatologia e Venereologia, ADOI-SIDEV, Roma, 2001, 11-15 Giugno

  • Caratteristiche tecniche degli strumenti: quale scegliere?

G. Pellacani, A. Martella, S. Seidenari

I° Congresso Nazionale Unificato di Dermatologia e Venereologia, ADOI-SIDEV, Roma, 2001, 11-15 Giugno

  • Melanoma e Vitiligine

A Martella, A. Scarabello, F. Fantini, M. Coppini

SIDEV (interregionale: Triveneto, Emilia Romagna, Marche), Udine, 2000,20-21 Ottobre

  • Tecniche non invasive per la determinazione in vivo dello spessore del melanoma: l’ecografia e la videomicroscopia

G Pellacani, A Martella, S Seidenari

XXXIX Congresso Nazionale A.D.O.I., Vieste, 2000, 13-16 settembre

  • La programmazione della linfoadenectomia selettiva mediante la predeterminazione dello spessore del melanoma attraverso l’impiego dell’ecografia e della videomicroscopia

G. Pellacani, A. Martella, S. Seidenari.

  • IV Conferenza Internazionale sul Melanoma: dalla Biologia alla Clinica, Forlì 26-28 Settembre 2000:13.
  • Analisi computerizzata di immagini digitali di lesioni pigmentate cutanee: sviluppo di un nuovo software e descrizione dei parametri geometrici

S. Seidenari, A. Martella, C. Grana, G. Pellacani

IV Conferenza internazionale sul Melanoma: dalla Biologia alla clinica. Forlì, 2000, 26-28 settembre.

  • Sviluppo di un nuovo programma per la descrizione numerica delle lesioni pigmentate: il modulo delle geometrie.

S. Seidenari, A. Martella, C. Grana, G. Pellacani

XXXIX Congresso Nazionale A.D.O.I., Vieste, 2000, 13-16 settembre

  • Sindrome di Lyell: un caso a decorso favorevole curato con immunoglobuline endovena

A Martella, A Scarabello, M Coppini

75° Congresso Nazionale SIDEV, Bologna, 2000, 7-10 Giugno

  • Ecografia e Videomicroscopia per la determinazione pre-operatoria dello spessore del Melanoma

G Pellacani, A Martella, S Seidenari

75° Congresso Nazionale SIDEV, Bologna, 2000, 7-10 Giugno

  • Differenze di spessore ed ecogenicità tra la cute dei bambini e quella di adulti mediante un ecografo a 20 Mhz.

Autori: S Seidenari, F. Giusti, G. Pellacani, A.Martella

VII Congresso Nazionale di Tricologia Medico-Chirurgica (SIDEV-GITRI), Napoli, 26-27 Novembre 1999

  • Valutazione pre-operatoria dello spessore nel melanoma mediante l’impiego combinato di un videomicroscopio e di un ecografo a 20Mhz.

G. Pellacani, A. Martella, S. Seidenari

VII Congresso Nazionale AIDNID, Napoli, 1999, 26-27 Ottobre

  • Un caso di carcinoma squamocellulare insorto su radiodermite cronica delle mani.

Martella, G. Pellacani, M. Coppini

SIDEV (interregionale: Triveneto, Emilia Romagna, Marche), Bolzano, 1999,15-16 Ottobre

  • Spitz nevus: digital videomicroscopic image analysis and automatic diagnosis.

Autori: G. Pellacani, M. Martini, A. Martella, S. Seidenari

6 th Congress of the INTERNATIONAL SOCIETY FOR SKIN IMAGING, Londra, 1999, 4-6 Luglio

  • Videomicroscopia digitale: analisi della discriminante applicata alla distinzione di lesioni pigmentate melanocitarie di piccolo diametro.

Pellacani Giovanni, Martella Alessandro, Seidenari Stefania.                                                                74° Congresso Nazionale SIDEV, Siena, 1999, 9-12 Giugno

Dicono di me

Innanzitutto un ringraziamento per avermi dato un appuntamento ravvicinato visto I miei continui spostamenti. Lo staff competente e gentile e soprattutto molto ben organizzato nonostante ci fossero diversi pazienti. Lo studio molto pulito. Complimenti per quello che ha creato dal gruppo d lavoro al sito internet (facile ed intuitivo) dalla messaggistica quasi in tempo reale al prossimo teleconsulto. E infine...Il Dott. mi ha messa subito a mio agio, professionale e attento alla mia storia mi ha spiegato con parole semplici la situazione. Unico dermatologo che mi ha fatto una visita accurata prescrivendomi anche alcune analisi. Impressione....ama il suo lavoro. Continui cosí la gente ha bisogno di dottori comprensivi

Scegli come prenotare un appuntamento

Telefono

Chiama al numero +39 347 4710364. In caso di mancata risposta sarai richiamato in tempi brevi.

Whatsapp

Scrivici con Whatsapp al +39 347 4710364 indicando il tuo nome, cognome e tipologia di visita. Sarai ricontattato per pianificare al meglio l'appuntamento.

Prenota online

Scegli di prenotare direttamente online, seleziona una data tra quelle disponibili sul calendario, sarai ricontattato per pianificare al meglio l'appuntamento.

Il profilo

Nome:Alessandro Martella

Indirizzo: Via della Repubblica, 26 – Tiggiano(Le)

Telefono: 0833 533189

SpecializzazioneDermatologia e Venereologia